Con forcone, carriola e stivali…
progettimalatirari
Cosa ci fa Riccardo alle prese con carriola e forcone?!
Abbiamo chiesto a Luca, l’educatore referente delle attività e progetti della nostra associazione, di provare a raccontarci gli sviluppi di uno dei progetti più ambiziosi che mira ad una valutazione dei pre-requisiti lavorativi per rendere sempre meno distante il mondo del lavoro.
Abbiamo pensato che per compiere un avvicinamento al mondo del lavoro, potrebbe essere importante per i nostri ragazzi affrontare un percorso propedeutico e graduale che ponga obiettivi e attività specifici per mettere in luce i punti di forza e le debolezze di ognuno, proprio per potersi migliorare.
Imparare ad esempio ad orientarsi, a rispettare gli orari, a gestire piccoli imprevisti, a cimentarsi in attività manuali, etc… per potersi preparare in qualche modo a rispettare le future mansioni in un vero posto di lavoro.
Insieme a Riccardo, abbiamo pensato di attivare sia degli interventi sul suo territorio di residenza, per rafforzare le autonomie nel proprio contesto, sia delle attività specifiche in collaborazione con l’associazione Passi e Crinali atte a stimolare nuove competenze nell’ottica di una valutazione globale delle competenze professionali di Riccardo.
Presso la Cascina Poglianasca di Arluno, guidato dagli operatori di Passi e Crinali, Riccardo ha la possibilità di interfacciarsi con tutto ciò che è l’ambiente agricolo: pulizia dei recinti, uso di macchine agricole, lavori all’apiario,… svolgendo incarichi manuali molto simili ad una occupazione e con strumenti nuovi e affascinanti. Riccardo si cimenta come asinaro-manutentore dei campi imparando nuove mansioni e un nuovo ruolo.
Anche questo è un piccolo grande passo verso l’autonomia!
Clicca QUI e sfoglia la galleria di foto
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!